- Pubblicazione: 21 gennaio 2016
- Pagine: 272
- Formato: 14x21
- ISBN: 9788867084470
- Traduzione: Dario Buzzolan
- prezzo: € 22,00- Sconto 15%: € 18,70
-
Argomenti:
- Spiritualità
- Religione
- Narrativa
Il libro
Il canto delle pietre è il diario immaginario del monaco che nel XII secolo edificò in Provenza l’abbazia di Le Thoronet, un capolavoro di architettura cistercense.
La vita di un cantiere medioevale, i problemi tecnici, finanziari e dottrinali che ostacolano i lavori, le soluzioni adottate, di una modernità sorprendente, appaiono ben poco conformi a quell’immagine convenzionale del Medioevo che si è consolidata nel corso dei secoli.
Ma ciò che nel racconto «tocca» e coinvolge di più è la lotta che il monaco ingaggia con la fragilità degli uomini e l’inerzia della materia, e, soprattutto, con le proprie contraddizioni interiori. La costruzione dell’abbazia diventa così un viaggio iniziatico nel profondo dell’essere umano. Ma non è tutto.
Questa cronaca – che per altro si fonda su ricerche storiche originali e su una lunga esperienza di costruttore – è anche una riflessione appassionata sui rapporti fra il bello e il necessario, fra l’uomo e la natura, fra il dovere verso gli altri e quello verso Dio. Ed è una meditazione lirica sull’Ordine nel quale tutti gli ordini trovano spazio, e su quell’arte che riassume tutte le altre: l’architettura.